L’attività del cucinare, ricca di stimolazioni per i cinque sensi, piace molto al bambino perché è vicina al suo modo di approcciarsi alla realtà: le mamme lo sanno bene, quando nei pomeriggi invernali (a volte difficili per il maltempo che impedisce di uscire) propongono di preparare insieme dei biscotti o una torta. Il bambino attraverso i giochi in cucina ha l’opportunità di vivere esperienze sensoriali, cognitive, relazionali e sociali. Manipolare, annusare, assaggiare, mescolare e impastare è conoscere, è scoprire il cambiamento e rapportarsi alla realtà, è imitazione dell’adulto e dei suoi comportamenti nel gioco simbolico. Nel far finta di essere la mamma che cucina o che dà da mangiare alle bambole, è nel gioco simbolico che il bambino riesce a “mettersi nei panni di”, sperimentando così la possibilità di uscire dal suo mondo, comprendere l’esperienza affettiva dell’altro e scoprire la ricchezza del confronto e dello scambio.
OBIETTIVI
Le abilità di cui si vuol favorire lo sviluppo sono di tipo sensoriale, cognitivo, simbolico, linguistico, motorio e relazionale:
– annusare;
– manipolare;
– toccare;
– mescolare;
– impastare;
– stendere la pastella;
– aggiungere ingredienti;
– distinguere e denominare la consistenza, le qualità e i colori degli ingredienti (la farina è morbida, la cipolla o il limone sono duri);
– osservare e sperimentare in modo tattile la trasformazione degli ingredienti;
– usare in modo proprio gli utensili;
– conoscere la sequenza del processo di produzione e cottura alimento;
– gioco di finzione, commento verbale
METODOLOGIA
Il bambino sarà protagonista attivo: toccherà la farina, sbuccerà il limone, annuserà le spezie, assaggerà e sbriciolerà il cioccolato, romperà le uova … e poi si impegnerà a girare l’impasto, anche faticando, per rendersi conto dell’intero processo e poter dire con gioia “L’ho fatto io!” E dopo tanto lavoro ed essersi ben sporcato, assisterà alla cottura del dolce o del salato preparato…e lavate le manine, potrà assaggiarlo insieme agli altri bambini o a volte con i genitori.
DESTINATARI
Bambini 4/8 anni
CALENDARIO
Prossime date da definire
COSTI
Costo singolo laboratorio: € 10,00
Tessera Emotus € 5,00
Fratelli soci: € 15
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per partecipare è necessario prenotarsi telefonicamente allo 085.6921231 o al 320.4428104 oppure compilare e inviare il form sottostante